Marcatura CE

La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione – CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l’obbligo della Marcatura CE per la produzione e la commercializzazione dei materiali da costruzione.

Assistenza Costante

Lachimer ti offre assistenza in qualsiasi momento, saremo al tuo fianco per soddisfare qualsiasi esigenza.

 

Esperienza nel Settore

Vantiamo una vasta esperienza nel settore chimico grazie alla quale garantiamo un alto livello di problem solving.

 

Team di Professionisti

Lachimer è composto da un team di professionisti altamente qualificato, costantemente aggiornato e con innumerevoli competenze.

 

Aggregati per Calcestruzzo

Lachimer è dotata di attrezzature professionali e di un personale specializzato per l’esecuzione di prove su aggregati e grazie ad un servizio consulenziale vi condurrà alla marcatura CE dei materiali, tra cui gli aggregati per calcestruzzo disciplinati dalla UNI EN 12620.

0 +
Aggregati per Calcestruzzo

Aggregati per Malta

Lachimer offre un servizio consulenziale che porta alla marcatura CE dei materiali, in particolare grazie alle proprie attrezzature e all’impiego di personale altamente specializzato, esegue prove su aggregati per malta, la cui norma di riferimento è la UNI EN 13139.

0 +
Aggregati per Malta

Aggregati per Conglomerato Bituminoso

Il conglomerato bituminoso è sottoposto, in base alle Specifiche del materiale, alle norme della Serie UNI EN 13108, che ne stabiliscono denominazione, caratteristiche, utilizzo e controlli da effettuare sui materiali costituenti e sul prodotto finito.

0 +
Aggregati per Conglomerato Bitumoso

Aggregati per Massicciate Ferroviarie

In ottemperanza alle vigenti prescrizioni normative, ai fini della dichiarazione di prestazione che il produttore di aggregati per massicciate ferroviarie (Ballast) è tenuto a fornire ai propri committenti, occorre che siano definite e periodicamente testate le prestazioni del materiale secondo la specifica tecnica armonizzata di cui alla UNI EN 13450:2003. Il Lachimer è dotato di apparecchiature conformi alle norme di settore e di personale specializzato per le determinazioni seguenti: analisi granulometrica, indice di forma e di appiattimento, contenuto di polveri, massa volumica, resistenza alla frammentazione L.A., resistenza all’usura M.D., contenuto di cloruri, contenuto di solfati, zolfo totale, resistenza a cicli alternati di gelo e disgelo.

0 +
Aggregati per Massicciate Ferroviarie

Aggregati per lavori di ingegneria civile

In conformità alla norma UNI EN 13242 gli aggregati di tale categoria destinati alla realizzazione di opere di ingegneria civile e alla costruzione di strade – ai fini della marcatura CE, necessitano di essere caratterizzati in relazione al possesso di particolari caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche. I laboratori Lachimer sono in possesso delle attrezzature  specifiche, di personale qualificato e delle autorizzazioni di Legge per eseguire tutte le determinazioni richieste su prodotti ottenuti dalla frantumazione di materiali naturali e di materiali riciclati, legati o non legati. Ne sono un esempio gli aggregati per fondazione stradale, gli aggregati per la costruzione di rilevati stradali o gli aggregati per riempimenti.

0 +
Miscele di Conglomerati Bituminosi

Prodotti Prefabbricati di Calcestruzzo

Nell’ambito del sistema di attestazione di conformità 2+ ad una particolare norma armonizzata, i produttori di prodotti prefabbricati di calcestruzzo destinati ad essere inglobati in una costruzione, devono effettuare prove iniziali di tipo (ITT) e controllo di produzione in fabbrica (FPC) al fine di poter ricevere – per il tramite di un organismo terzo notificato –  il certificato di conformità del Controllo di produzione in fabbrica. Il Lachimer è in gradi affiancare i produttori di prefabbricati al fine di stabilire in conformità alle norme tecniche vigenti le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche sia dei componenti di base quali cemento, calcestruzzo, acciaio da c.a.o. e c.a.p., che dei manufatti prodotti.

0 +
Prodotti Prefabbricati di Calcestruzzo

Le prove che svolgiamo

Siamo un laboratorio specializzato ad effettuare prove specifiche sia in laboratorio che in sito, scopri di più:

Gli inerti, o più propriamente aggregati, sono una larga categoria di materiali minerali granulari particellari grezzi usati nelle costruzioni e possono essere naturali, artificiali o riciclati da materiali precedentemente usati nelle costruzioni. Gli aggregati sono sottoposti a specifiche norme armonizzate in base al loro utilizzo. Fra le prove previste per la caratterizzazione dei prodotti, e dunque da riportare in etichetta troviamo:

  • Le prestazioni fisiche
  • Le prestazioni meccaniche
  • Le prestazioni chimiche

Il conglomerato bituminoso è costituito da una miscela di aggregati (materiali rocciosi di diversa granulometria quali filler, sabbia e pietrisco) e un legante che ha la funzione di legare gli inerti fra di loro. Nei conglomerati si prevede anche l’aggiunta di polimeri (resine sintetiche) che influenzano le caratteristiche fisiche e/o chimiche del materiale. Il conglomerato bituminoso è sottoposto, in base alle Specifiche del materiale, alle norme della Serie UNI EN 13108, che ne stabiliscono denominazione, caratteristiche, utilizzo e controlli da effettuare sui materiali costituenti e sul prodotto finito. Ad oggi, fra le prove previste per la caratterizzazione minima dei prodotti e dunque da riportare in etichetta troviamo:

  • Granulometria
  • Contenuto di legante
  • Temperatura della miscela

La norma Europea cardine per i Prefabbricati in Calcestruzzo è la EN 13369 – Regole comuni per prodotti prefabbricati in calcestruzzo: essa descrive nell’allegato D tutte le prove da effettuare in caso di prodotti Marcati CE e tutte le norme specifiche dei prefabbricati strutturali ne fanno riferimento. La norma specifica la terminologia, i requisiti, i criteri prestazionali di base, i metodi di prova e la valutazione della conformità cui riferirsi nelle specifiche norme di prodotto, e si applica a prodotti prefabbricati di calcestruzzo realizzati in fabbrica e destinati a essere impiegati in edifici e opere di ingegneria civile. Le singole norme armonizzate si riferiscono ai particolari utilizzi degli elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Cosa Dicono di Noi

Il punto dei vista dei nostri clienti per noi di Lachimer è fondamentale, grazie a quello che pensano di noi sappiamo dove migliorare.

 

Lachimer è una realtà professionale, competente e soprattutto seria nel suo campo.
Claudio
Cliente
Ho effettuato analisi chimiche e microbiologiche presso il laboratorio Lachimer, un team davvero affidabile e professionale!
Pietro
Cliente
Laboratorio davvero serio e soprattutto esperto, consiglio a tutti Lachimer, lo staff è davvero magnifico!
Chiara
Cliente

Entra nel mondo Lachimer!

0 +

Clienti soddisfatti

La soddisfazione dei clienti è uno dei nostri principali obiettivi, lavoriamo quotidianamente per offrire loro un servizio sempre preciso e puntuale.

 

0 +

Analisi Svolte

Attraverso la nostra rete di laboratori siamo in grado di offrire alla nostra clientela un ventaglio vastissimo di attività e di tipologie di prove.

 

0 +

Preventivi Effetuati

Se sei interessato ad un nostro servizio, contattaci e saremo ben lieti di aiutarti, riceverai un nostro preventivo dove ti illustreremo servizi e costi.

 

0 +

Problemi Risolti

Siamo sempre al lavoro per evitare qualsiasi genere di problema e siamo pronti a risolverli in qualsiasi momento.

 

Richiedi informazioni