Prove Materiali da Costruzione
Lachimer è stato autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’art.20 della Legge 1086/1971 ad eseguire le prove sui materiali da costruzione e ad emettere le relative certificazioni ufficiali.
Assistenza Costante
Lachimer ti offre assistenza in qualsiasi momento, saremo al tuo fianco per soddisfare qualsiasi esigenza.
Esperienza nel Settore
Vantiamo una vasta esperienza nel settore chimico grazie alla quale garantiamo un alto livello di problem solving.
Team di Professionisti
Lachimer è composto da un team di professionisti altamente qualificato, costantemente aggiornato e con innumerevoli competenze.
Prove su Acciai
Il Lachimer è autorizzato ad eseguire prove su acciai da cemento armato normale, precompresso e per strutture metalliche e ad emettere le relative certificazioni ufficiali. Tali prove rivestono carattere di obbligatorietà ai sensi delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018 nell’ambito dei controlli di accettazione in cantiere che il direttore dei Lavori dispone nel corso dell’opera. I certificati emessi dal lachimer pertanto possono essere allegati alla relazione a strutture ultimate che il professionista deposita presso i competenti uffici regionali o provinciali ai sensi del DPR n.380/2001 e del D.M. 17/01/2018.
Prove su Calcestruzzi
Lachimer è laboratorio autorizzato ad eseguire prove su calcestruzzi. Tali prove, previste vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, sono finalizzate a controllare la qualità dei materiali impiegati per la realizzazione di opere di edilizia e di ingegneria civile. Vengono effettuate sia in laboratorio e sia in sito su calcestruzzi freschi e induriti. Le analisi vengono effettuate tramite metodi normati di emanazione nazionale o europea previsti e disciplinati da leggi cogenti, prestando attenzione alle richieste di professionisti, Pubbliche Amministrazioni e imprese.
Prove su Leganti Idraulici
Lachimer è laboratorio accreditato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi dell’art.20 legge 1086/71 all’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione, tra cui le prove sui leganti idraulici.
I nostri laboratori eseguono prove su leganti idraulici volte a determinarne stabilità, resistenza, tempi di inizio e fine presa, e in generale le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche.
Tutte le prove sono eseguite in conformità alle norme vigenti.
Prove su Aggregati
L’autorizzazione ministeriale del Lachimer comprende l’estensione alle prove facoltative sugli aggregati utili a definirne le caratteristiche chimiche, fiche e meccaniche per il confezionamento di calcestruzzi, mate e miscele bituminose. oltre che per essere impiegati in opere infrastrutturali, di ingegneria naturalistica e di difesa del suolo.
Il laboratorio è dunque in grado di affiancare i produttori e l’industria
estrattiva in genere per l’esecuzione delle prove iniziali di tipo e delle prove periodiche finalizzate all’ottenimento ed al mantenimento della marcatura CE dei materiali
Prove su Laterizi
Lachimer esegue prove su laterizi sia in laboratorio che in sito. Il laboratorio prove su materiali è in grado di eseguire e certificare le prove su laterizi previste dalle circolari del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Le prove su laterizi sono eseguite in conformità alle norme vigenti e con molteplici metodologie. Le prove su laterizi condotte comprendono: misurazioni, prove di resistenza, determinazione di assorbimento acqua, gelività, attitudine a efflorescenza, e tutte le prove meccaniche e fisiche che possono determinare caratteristiche e difettosità.

Le prove che svolgiamo
Siamo un laboratorio specializzato ad effettuare prove specifiche sia in laboratorio che in sito, scopri di più:
- Prova di trazione – diametri fino a o 12 mm
- Prova di trazione – diametri compresi tra 12-20mm
- Prova di trazione – diametri © > 20 mm
- Prova di trazione – reti e tralicci elettrosaldati
- Prova di trazione – profilati con spess. fino a 16mm
- Prova di trazione – profilati con spessori >16mm
- Prova di trazione – fili/barre – precompresso
- Prova di trazione su trecce/trefoli – precompresso
- Prova di piegamento a 180° a freddo
- Prova di piegamento a 90° e raddrizzamento
- Resistenza al distacco per reti/tralicci elettrosaldati
- Modulo di elasticità normale – c.a.
- Modulo di elasticità normale – c.a.p.
- Modulo di elasticità normale – profilati
- Diagramma di deformazione – c.a.
- Diagramma di deformazione – c.a.p.
- Diagramma di deformazione – profilati
- Determinazione numero di piegamenti alterni
- Resilienza di Charpy a temperatura ambiente
- Resilienza di Charpy a freddo
- Prova di piegamento materiali metallici
- Prova di piegamento su fili/barre da precompresso
- Determinazione del peso al metro lineare
- Prove su elementi di collegamento chiodati o bullonati
- Prove di trazione verticale su chiodi
- Prove di durezza su dadi
- Controllo della composizione del calcestruzzo fresco
- Peso unita’ di volume: massa volumica cls fresco
- Peso unita’ di volume: massa volumica cls indurito
- Coefficiente di dilatazione lineare
- Prova di Abrams (slump test)
- Rottura a compressione di provini cubici
- Rottura a flessione su travetti
- Rottura a compressione di provini cilindrici
- Rottura per trazione indiretta – brasiliana
- Rottura per trazione diretta
- Modulo di elasticita’ normale a compressione
- Diagramma di deformazione
- Ritiro idraulico del cls – inerti < 30mm)
- Assorbimento di acqua alla pressione atmosferica
- Determinazione volumetrica del contenuto d’aria
- Determinaziuone tempo inizio/fine presa – calcestruzzo fresco
- Controllo della composizione – calcestruzzo fresco
- Determinazione acqua essudata (bleeding)
- Determinazione omogeneita’ calcestruzzo
- Spianatura dei provini con rettifica meccanica
- Spianatura dei provini mediante cappatura
- Estrazione con carotatrice
- Ricavo di provini da spezzoni di carote
- Compressione di provini cilindrici
- Determinazione indice sclerometrico
- Stagionatura provini fino al 28° giorno
- Confezionamento provini per prove di resistenza
- Maturazione accelerata di provini
- Prova di resistenza a compressione su elementi forati (blocchi)
- Prove chimiche di valutazione dell’idoneità all’impiego di acqua di impasto per i calcestruzzi
- Determinazione contenuto d’aria mediante porosimetro
- Prova di indeformabilita’
- Prova di presa (VICAT)
- Determinazione della finezza di macinazione
- Resistenza a compressione su malta plastica
- Resistenza a flessione su malta plastica
- Determinazione del ritiro idraulico di malta plastica
- Determinazione della stabilità (Le Chatelier)
- Determinazione del quantitativo d’acqua per la pasta a consistenza normale
- Determinazione della perdita al fuoco
- Determinazione del contenuto di solfati
- Determinazione della consistenza della malta fresca con tavola a scosse
- Determinazione del contenuto di ossido di magnesio MgO
- Determinazione del contenuto di cloruri
- Determinazione del contenuto di zolfo
- Determinazione del peso specifico del cemento mediante Volumometro Le Chatelier
- Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
- Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari
- Determinazione del valore di levigabilità e abrasione
- Determinazione dei contaminanti leggeri
- Determinazione del contenuto in sostanza organica (humica)
- Determinazione del contenuto in Cloruri, Solfati solubili in acido. Zolfo
- Coefficiente di forma
- Coefficiente di appiattimento
- Prova dell’equivalente in sabbia
- Prova del blu di metilene
- Resistenza alla frammentazione con apparecchio Los Angeles
- Descrizione petrografica semplificata illustrata, per campione
- Esame dell’aspetto determinazione delle dimensioni, forma e profilo, di laterizi per solai,
- Determinazione della % di foratura
- Resistenza a compressione in direzione dei fori
- Resistenza a compressione in direzione ortogonale ai fori
- Determinazione resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali
- Determinazione resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali
- Prova di compressione in direzione dei fori per blocchi solaio
- Prova di compressione in direzione ortogonale ai fori per blocchi solaio (prova siamese), Spianatura del provino per prove di resistenza a compressione
- Resistenza a trazione per flessione
- Determinazione della dilatazione per umidità
- Determinazione del modulo di elasticità
- Coefficiente di dilatazione termica lineare
- Prova di dilatazione per umidità
- Prova di punzona mento su blocchi solaio
- Determinazione della massa volumica apparente
- Determinazione della resistenza a flessione su listello (metodo bilancia)
- Determinazione della presenza di inclusioni calcaree
- Determinazione attitudine all’efflorescenza
Cosa Dicono di Noi
Il punto dei vista dei nostri clienti per noi di Lachimer è fondamentale, grazie a quello che pensano di noi sappiamo dove migliorare.



Entra nel mondo Lachimer!
Clienti soddisfatti
La soddisfazione dei clienti è uno dei nostri principali obiettivi, lavoriamo quotidianamente per offrire loro un servizio sempre preciso e puntuale.
Analisi Svolte
Attraverso la nostra rete di laboratori siamo in grado di offrire alla nostra clientela un ventaglio vastissimo di attività e di tipologie di prove.
Preventivi Effettuati
Se sei interessato ad un nostro servizio, contattaci e saremo ben lieti di aiutarti, riceverai un nostro preventivo dove ti illustreremo servizi e costi.
Problemi Risolti
Siamo sempre al lavoro per evitare qualsiasi genere di problema e siamo pronti a risolverli in qualsiasi momento.